Creare una lista delle cose da fare in estate nel Salento, magari dopo una giornata al mare, un pranzo molto slow o una visita artistico-culturale non è certo facile. Ci proviamo dividendole in tre macro aree: cibo/vino, religione/folklore, musica/divertimento.
- EVENTI DEDICATI AL CIBO E AL VINO
Tanti sono gli appuntamenti enogastronomici da non perdere, come quelli dedicati ai vini rosati in programma a Lecce nei mesi di giugno e luglio: ROSEXPO’ (rosexpo.it) e CHARME IN ROSA a cura di AIS Lecce (sommelierpuglia.it).
All’insegna del vino di qualità, dei prodotti di eccellenza del territorio e di un panorama che toglie il fiato, non possono mancare le visite al CASTRO WINEFEST (castrowinefest.it) dell’omonima cittadina e al DUE MARI WINEFEST ospitato dal Castello Aragonese di Taranto (duemariwinefest.com).
Esercitano un forte richiamo sui foodies e sui turisti le numerose sagre dedicate alla degustazione di piatti tipici e della tradizione contadina, accompagnati da vino, birra e tanta buona musica popolare.
Tra le tante vi segnaliamo le storiche SAGRA DE LU RANU di Merine (sagrateluranu.it) e quella del PORCU PRIPRI E DE LA PASTA CASERECCIA DI MONTESARDO.
Da non perdere il Mercatino del Gusto l’evento più “buono” e più affollato dell’estate pugliese, in programma a Maglie dall’ 1 al 5 agosto (mercatinodelgusto.it).
- EVENTI RELIGIOSI E FOLKLORISTICI
Il 5 luglio è irrinunciabile l’appuntamento con la Notte delle luci e le sue maestose luminarie allestite a Scorrano per festeggiare la patrona SANTA DOMENICA. Unico è il momento dell’accensione reso particolarmente suggestivo dal ritmo intermittente che lega luci, musica e fuochi pirotecnici.
Spostandosi solo di qualche chilometro, il 13 e il 14 di agosto, è possibile ammirare Otranto vestita a festa per celebrare i BEATI MARTIRI IDRUNTINI, attesissima è l’animazione della mezzanotte con i fuochi d’artificio, sia in aria che nell’acqua. Come non assistere, sempre nel giorno di ferragosto, ai festeggiamenti religiosi e civili per l’ASSUNZIONE DELLA MADONNA IN CIELO a Leuca.
Chiudono questa carrellata tra le feste patronali quella di Torre Paduli – 15/16 agosto, dedicata a SAN ROCCO e per la quale accorrono in Salento migliaia di fedeli e turisti, per onorare il santo e per assistere ad un rituale unico come quello della ‘danza delle spade’, e la Festa che a Lecce commemora i suoi Santi Patroni: ORONZO, GIUSTO e FORTUNATO con una serie di eventi che si protraggono dal 24 al 26 agosto.
- MUSICA E DIVERTIMENTO
Non mancano nel Salento per gli amanti della musica, appuntamenti con il folk, il bel canto, il jazz e il pop.
Domenica 28 luglio la suggestiva Piazza Duomo di Lecce ospiterà IL VOLO, il trio italiano che ha conquistato le platee internazionali vendendo milioni di dischi in tutto il mondo.
Accende l’estate pugliese il LOCOMOTIVE JAZZ FESTIVAL – 23 giugno/17 agosto con concerti itineranti e performance di musicisti di fama mondiale (locomotivejazzfestival.it)
Come consuetudine, con l’estate torna l’evento simbolo della vitalità del Salento: LA NOTTE DELLA TARANTA, festival itinerante dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione della musica tradizionale salentina e alla sua fusione con altri linguaggi musicali.
Per circa un mese i musicisti e i ballerini della Notte della Taranta porteranno il festival in più comuni del Salento, fino ad arrivare il 24 agosto a Melpignano per il grande Concertone finale (lanottedellataranta.it).
Per chi ama la movida, da est ad ovest della costa salentina, non mancano le discoteche dove passare una nottata all’insegna del divertimento e della musica o i locali dove ascoltarla dal vivo insieme a un buon drink.
Non vi resta che viverla appieno quest’estate salentina!