Forse non tutti sanno che settembre è uno dei periodi più belli da trascorrere nella soleggiata terra salentina. Le temperature si fanno più miti, le giornate sono ancora lunghe, l’acqua del mare è fresca e molti locali e stabilimenti balneari sono ancora al servizio del turista settembrino, quello che adora la quiete e la tranquillità delle vacanze rilassanti, che desidera davvero staccare la spina dalla propria routine scegliendo mete marine o suggestive città d’arte, che ama scoprire nuove culture e tradizioni, come quelle delle sagre popolari.
Chi dice che finito agosto è finita l’estate, non conosce il Salento.
Affrontiamo insieme questo viaggio, partiamo alla ricerca degli eventi di questa seconda metà di settembre più caratteristici e scopriamo quante novità ci riserva questo magnifico e ridente territorio, lasciandoci stupire dalle belle tradizioni locali e dalle sagre patronali.
Le sagre e le feste tradizionali salentine di settembre
Il 21 Settembre, a Lucugnano, una splendida frazione di Tricase, festeggia la sua patrona, la Madonna Addolorata. Nell’occasione, la piccola località decorerà le sue strade e vie del centro storico con le caratteristiche luminarie. Un’opportunità unica per i turisti settembrini che potranno visitare uno dei borghi più antichi del Salento.
Muro Leccese, il 26 Settembre festeggia i Santi Medici con spettacoli pirotecnici e musica bandistica. Il comune, limitrofo alla signorile città di Maglie, per l’occasione decorerà a festa il centro storico, i vicoli e la piazza, da cui si potrà assistere alla processione e all’intrattenimento del concerto bandistico e di musica leggera.
Il 29 Settembre, a Calimera, un evento imperdibile per chi desidera assistere e partecipare ad una vera sagra tradizionale, quella della patata zuccherina (o zuccarina). Si tratta di una particolare varietà di bulbo, molto dolce al gusto, da qui l’aggettivo “zuccherina”. La festa chiuderà il mese di settembre a suon di musica e degustazione di uno dei prodotti locali più amati del Salento e, inoltre, chiunque desidera fare un tuffo nel passato al tempo dei greci potrà ammirare uno dei borghi, forse il più caratteristico, appartenenti ad una subregione nella subregione, nota come Grecia Salentina. Questo luogo magico ha una propria tradizione, il griko, non un dialetto, ma una vera e propria lingua a sé che fonda le sue origini nell’antica Grecia.
Salentum i Profumi vi accompagnerà alla scoperta di una terra che ha molto altro da offrire, oltre al mare cristallino e alle vaste spiagge bianche.
Una terra dove lo spirito conviviale, l’amore per il proprio territorio, il valore delle tradizioni non si perde nel tempo ma, al contrario, si ravviva e si rinforza divenendo di anno in anno una eco sempre più forte, così potente da oltrepassare i confini.