Il vitigno Negroamaro è un nobile e antico vitigno salentino a bacca nera la cui origine si fa risalire al XVII a.c. con la colonizzazione greca. I primi scritti relativi al Negramaro o Negro Amaro risalgono al 1872 anno in cui il vitigno fu attaccato da un parassita. L’origine della parola è incerta ma due sono le ipotesi più attendibili: la prima che la parola negramaro venga dall’unione della parola latina niger con quella greca mavros, nero. O dal dialetto salentino niuru maru, nero amaro, che descrive perfettamente le caratteristiche di questo vitigno dal gusto leggermente amarognolo.
Il gusto di un vitigno racchiuso nel nome
Negroamaro, l’anima nera del Salento, vigorosa, dal sapore intenso e dal colore rosso rubino scuro, quasi nero per l’appunto. Da questo antico vitigno a bacca nera nascono vini in purezza di grande eleganza, spesso robusti ma relativamente tannici che al palato si presentano amarognoli, caldi e morbidi.
I profumi del negramaro
Il vino negroamaro porta con sè una grande varietà di profumi i cui sentori anticipano il gusto lasciandoci immaginare un mondo. Un viaggio sensoriale attraverso sentori fruttati di prugna e amarena matura, note floreali di violetta, percezioni di vaniglia, tabacco e caffè tostato.
Da questo meraviglioso viaggio olfattivo nasce l’idea di creare un profumatore ambiente al vino. Abbiamo voluto ricreare un’ armonia di odori proprio come quelli del vino Negramaro. Un profuma ambiente che ricordi questo vitigno meraviglioso e che regalerà un viaggio olfattivo emozionale e passionale dal grande potere evocativo. Un viaggio non convenzionale legato ad un vitigno che porta con sè “profumo di ricordi” salentini. Un’esperienza unica per scoprire cosa si nasconde in uno dei vini pugliesi più famosi al mondo.
Scegli le fragranze vinose e speziate. Salentum ti condurrà in questo percorso sensoriale alla scoperta dei profumi salentini. Sarà come tuffarsi in un bicchiere di vino negramaro: alla salute!