La prima e più importante festa in piazza in Salento è quella che stiamo vivendo in questi giorni, dedicata a Sant’Antonio Abate che si celebra il 16 Gennaio a Novoli con l’accensione della “Focara“. L’evento è conosciuto in tutta Italia. La focara può raggiungere i 25 metri e i lavori per realizzarla iniziano già i primi di Dicembre.
Ma il Salento è ricco di sagre e feste in piazza che attraggono turisti da tutta Italia e moltissimi stranieri che amano le feste popolari molto spesso dedicate al Santo Patrono. Oltre alle feste patronali vi sono le sagre che in Salento sono molto sentite. Qui elenchiamo alcune tra le sagre in Salento più popolari.
Feste e sagre in Salento
- 2 Febbraio Festa della Candelora a Specchia
- 18 Marzo Festa di san Giuseppe a San Cassiano
- 19 marzo Tavole di San Giuseppe a Giurdignano e Uggiano la Chiesa
- 24 Aprile Sagra del pesce “a sarsa”
- 29 Aprile Fiera e Sagra della purpetta a Vernole
- 24 Maggio Festa della “madonna te le cerase” a Lecce
- 29 Giugno Festa SS Pietro e Paolo a Galatina
- 3 Luglio Sagra della “Piscialetta”
- 25 Luglio Sagra della Sciuscella
- 25 Luglio Otranto Jazz Festival a Otranto
- 28 Luglio Festa del pasticciotto
- 1 Agosto Sagra della Pucci a Supersano
- 1 Agosto Mercatino del Gusto a Maglie
- 2 Agosto Sagra della Sceblasti a Zollino
- 3 Agosto Birra and Sound a Leverano
- 4 Agosto Festa della Madonna della Neve a Neviano
- 15 Agosto Fiera di San Rocco a Torre Paduli
- 7 Settembre Sagra delle ‘ncapunate a Carmiano
- 10 Ottobre Sagra della “volia cazzata”
- 8 Novembre Novello in festa a Leverano
- 13 Dicembre Festa di Santa Lucia a Taviano, Morciano di Leuca, Tricase
- 21 Dicembre Sagra della Pittula a Tiggiano
- 24 Dicembre Presepe di zolfo a Santa Cesarea Terme
- 25 Dicembre Presepe vivente a Torre Paduli, Vernole, Ruffano e Tricase
- 31 Dicembre Capodanno Alba dei Popoli ad Otranto
Questo un piccolo elenco di eventi in Salento. Ma vogliamo ricordare anche Cortili aperti che si svolge a Lecce nella seconda metà di Maggio. In questa occasione vengono aperti al pubblico cortili privati di palazzi storici che durante l’anno non sono visibili al pubblico. In questi cortili e giardini si svolgono eventi musicali e gastronomici. Si possono degustare prodotti tipici salentini mentre si ammirano le bellezze architettoniche.
Un’altro evento importante popolare a livello mondiale è la “Notte della Taranta” che si svolge verso la fine di Agosto. L’evento ospita cantanti e artisti provenienti da tutto il mondo e vuol riscoprire la “pizzica”, musica popolare salentina e fonderla con altri linguaggi musicali dal rock al jazz alla musica sinfonica.
Sono tutti eventi da non perdere, fusione di tradizioni culturali, usanze popolari e tradizioni gastronomiche. Sono l’occasione per vivere le tradizioni popolari locali e degustare prodotti tipici salentini e piatti tipici del Salento conosciuti e apprezzati dai palati più esigenti e chef stellati.