L’ulivo è l’elemento simbolo del paesaggio e della cultura Mediterranea. Dal Medioevo ad oggi, sono nate grandi zone oleicole caratterizzate dalle tradizioni del territorio.
La pianta di ulivo è stata considerata sin dall’antichità simbolo di pace, spiritualità e sacralità, fertilità e rinascita. L’ulivo è considerato un elemento naturale di vigore e purificazione. Il legno d’ulivo rispecchia tutti questi valori e persino nella mitologia ne troviamo tracce. Omero narra che al suo rientro dopo il suo lungo viaggio Ulisse verrà accolto da Penelope in una stanza che lui stesso costruì in legno d’ulivo. Un legno duro e nodoso, molto spesso contorto, compatto e difficile da scalfire.
Quando si parla di ulivi la mente corre alle sconfinate distese che popolano le campagne pugliesi e salentine. In Salento si trovano uliveti secolari di una bellezza straordinaria. Tronchi nodosi, spessi, piante che si avvitano su se stesse dalle foglie piccole, coriacee, ricche di proprietà terapeutiche che sembrano pagine argentate che ondeggiano al vento.
Il fascino indiscusso della pianta d’ulivo e tutto ciò che evoca ci ha fatto venire voglia di creare un profumo a lei dedicato. Un profumo che ricorda quello che si percepisce quando si immerge la testa nelle sue fronde, un profumo che non si può raccontare. Il profumo dei fiori di ulivo, delicato e persistente che ti rimane addosso come una seconda pelle.
Un profumo dedicato agli ulivi del Salento
Salentum ha voluto dedicare Legno d’ulivo agli ulivi pugliesi e salentini che negli ultimi anni stanno combattendo una dura lotta contro la xylella fastidiosa, la malattia dell’olivo che sta distruggendo intere aree di ulivi secolari.
Legno d’ulivo è un profumo energico, volitivo, una fragranza legnosa sinonimo di forza, dall’animo potente e magnetico come la pianta a cui si ispira.
Una pianta che affonda le sue radici in epoche lontanissime e che oggi rischia di sparire.
Alla nostra terra che amiamo moltissimo dedichiamo questa fragranza incredibile!