Giugno è il mese in cui si pregusta il clima estivo e che anima le strade delle prime manifestazioni folcloristiche legate alle tradizioni salentine. Il termine folklore viene dall’unione delle due parole inglesi “folk” popolo e “lore” sapere. Questo termine si riferisce alla cultura popolare e a quelle tradizioni tramandate nei secoli per lo più oralmente come proverbi, filastrocche, canti, balli che identificano una particolare area geografica. Il Salento è ricco di tradizioni legate al passato e nel mese di Giugno si dà il via ad una serie di manifestazioni che fanno da apripista all’estate.
Il folklore resiste alla globalizzazione e si rafforza attraverso pratiche, usanze e arti
Nei secoli si è visto come le tradizioni tramandate oralmente alla fine trovassero spazio anche nella manualità. In effetti, il folklore è connesso con pratiche, usanze e arti dando origine così a tradizioni che racchiudono un patrimonio di tradizioni popolari di cui il Salento è ricchissimo. Con l’arrivo della globalizzazione si temeva che l’identità di un territorio si omologasse ma così fortunatamente non è stato, anzi, le tradizioni si sono rafforzate e il folklore è diventato simbolo di viaggio interculturale, un simbolo di diversità che mette in luce le tradizioni culturali legate ad un territorio. Proprio per questo sentimento culturale identificativo di un luogo così forte e radicato, Salentum ha voluto dedicare al folklore salentino e alle tradizioni alcuni prodotti.
Salentum lega gli elementi del territorio salentino alle sue profumazioni.
Profondamente legati alla nostra terra abbiamo deciso di legare le nostre profumazioni ad alcune tradizioni e al territorio. Il Salento è famoso per la cartapesta leccese, le luminarie salentine, il barocco leccese, la pizzica e la taranta e per i suoi elementi naturali come il mare del Salento limpido e cristallino, gli ulivi pugliesi secolari per non parlare del vino salentino ormai famoso nel mondo per la sua eccellente qualità.
Ecco le profumazioni che abbiamo scelto di legare a questi elementi del territorio salentino:
- Eau de parfum Legno d’Ulivo è dedicato alla pianta più rappresentativa del nostro territorio, l’ulivo. Una fragranza legnosa e grintosa, intensa e forte proprio come gli ulivi pugliesi.
- Profumatore ambiente Negramaro dedicato al vino salentino più famoso nel mondo. Una profumazione che richiama le note vellutate e calde di ciliegie, prugna secca e tabacco.
- Crema Salentissimo l’abbiamo voluta legare alla cartapesta leccese, quell’arte antica di lavorare la carta con le mani fino a modellarla in sculture vive. Questa crema ha una consistenza vellutata e morbida che rende la pelle liscia e levigata.
- Bagnoschiuma Salentum uomo l’abbiamo voluto legare alle luminarie salentine che da secoli abbelliscono le piazze, ormai di tutto il mondo, per ricorrenze e festività legate al folklore. Le luci brillanti e coloratissime ci hanno fatto pensare alle bollicine di un bagnoschiuma, piccole lampadine di luminarie che danno vitalità e gioia proprio come l’essenza del nostro bagnoschiuma.
- Olio idratante al Giglio bianco, un olio dal colore giallo paglierino proprio come la nostra pietra leccese che dà vita al Barocco. Un olio raffinato, semplice nell’aspetto ma elaborato nella fattura proprio come il Barocco leccese.
- Taranta una profumazione delicata che dona un equilibrio fisiologico all’epidermide. Dedicato ad uno dei balli più famosi nel mondo, la Taranta. Un ballo liberatorio che dava sollievo a coloro i quali venivano colpiti dal morso della Taranta.
- Eau de toilette Le Marine dedicato al nostro mare, il mare del Salento. Indossare questa eau de toilette significa indossare i profumi del nostro mare e tuffarsi nell’estate!
Giugno è arrivato e l’estate con lui, insieme a tradizioni, gioia e voglia di vivere. Apriti a nuove essenze e profumazioni scopri i prodotti di Salentum.
Segui il nostro profilo Instagram e scopri le nostre profumazioni. @salentum_i_profum