Il fico d’india, pianta scenografica dai frutti golosi e nutrienti ha natali messicani. Adottata dal Salento è diventata ormai la pianta che più rappresenta questa terra. Muretti a secco e pale di fichi d’india che si stagliano nel cielo con fiori colorati che diventeranno poi succosi frutti che sostentavano i contadini nelle calde e dure giornate di lavoro nei campi.
Nopalli, il frutto simbolo degli Aztechi sbarca in Europa
Coltivato negli altopiani del Messico, questo frutto sbarca in Europa con gli spagnoli verso la metà del 1500 e trova terreno e clima adatto così da diffondersi velocemente nelle regioni del mediterraneo e diventare ben presto parte del paesaggio. Una pianta completamente diversa da quelle conosciute, dove le spine sono foglie, dove le foglie sono rami e dove il tronco non è realmente un tronco. I fiori si trovano all’estremità delle “pale” e diventano frutti carnosi e mucillaginosi con molti semini ossei. La varietà più comune è quella a pasta gialla, ma sono frequenti anche quelli a pasta bianca e violacea.
Il nome pare sia stato dato da Cristoforo Colombo che pensava di essere sbarcato nelle Indie. Certo è che questa pianta scenografica si è diffusa moltissimo in quelle terre del Sud dove, nonostante il clima torrido ed il terreno arido, riesce ad attecchire grazie alle radici capaci di stritolare i terreni più difficili. Pianta eterna, indistruttibile, è stata base del sostentamento delle popolazioni salentine durante i periodi di carestia. Un albero considerato un vero e proprio miracolo della natura.
Dal liquore al profumo: il fico d’india regala note di gusto e olfatto
Simbolo della Salento e della Puglia, la pianta di fico d’india si è ormai integrata perfettamente nel paesaggio e si riproduce spontaneamente. Non ha bisogno di particolari cure ed i suoi frutti sono apprezzati per la loro dolcezza. Con i suoi frutti si fa un delizioso liquore con gradazione alcolica di circa 40° che va servito freddo durante le torride estati salentine. Ricchi in vitamina C e antiossidanti, sono ottimi per preparae succhi, marmellate, gelatine. Ma i vantaggi non si esauriscono qui. Il gel ricavato dalle sue pale viene utilizzato per arricchire creme, shampoo, bagnoschiuma e si può applicare direttamente sulla pelle viste le sue qualità cicatrizzanti e disinfettanti.
Salentum ha creato la collezione Fico d’India che comprende acqua lenitiva, crema per il corpo idratante, eau de perfum, olio idratante e bagnoschiuma. Una linea completa dalla profumazione inebriante che racchiude le note fresche del fico d’india mixate a note agrumate.
Scopri la nostra collezione Fico d’India e tanti altri prodotti! Seguici sul nostro profilo instagram per rimanere aggiornato sulle novità @salentum_i_profumi