La cucina salentina si dice sia una cucina povera ma sicuramente ricca di odori, profumi e sapori semplici e genuini. Il Natale in Salento offre bontà per il palato impossibili da descrivere, bisogna assaggiare per credere! Oggi vi facciamo scoprire il Salento attraverso i piatti tipici salentini che si cucinano a Natale. Apriamo insieme le dispense delle nostre nonne e scopriamo quali prelibatezze custodiscono.
Tra fiabe e profumi: i ricordi dell’infanzia
“Tra mille ce n’è..” questo il jingle iniziale delle fiabe dei Fratelli Fabbri incise su dischi a 45 giri dotate di bellissimi libri con illustrazioni pazzesche realizzate da artisti famosi. Durante le vacanze di Natale si facevano suonare i dischi in vinile dai quali provenivano le musiche meravigliose che accompagnavano le fiabe. La calda voce narrante raccontava una storia che ci portava in un mondo fatato e incantato. Così, rannicchiati sul divano, ascoltavamo storie incredibili mentre le nostre mamme e le nostre nonne mettevano le “mani in pasta” per realizzare i dolci della cucina tipica salentina di Natale.
Quelle mani laboriose realizzavano purceddhruzzi, carteddhrate, mustazzoli, pesce di pasta di mandorla simbolo di abbondanza e fertilità il cui segreto sta nella faldacchiera. Non sapete cos’è la faldacchiera? E’ una specie di zabaione realizzato con soli tuorli, acqua, zucchero e buccia grattugiata di limone cotto a bagnomaria. La faldacchiera diventa il cuore del pesce di pasta di mandorla insieme alla perata e un leggerissimo strato di pandispagna. Una vera e propria prelibatezza!
La casa già prima delle vacanze di Natale profumava di cannella, miele, agrumi freschi, cioccolata e chiodi di garofano. Tu eri lì, accoccolato sul divano, ad ascoltare le più belle fiabe al mondo avvolto in una coperta di profumi inebrianti proveniente dalle cucine.
Tra i piatti salati come non menzionare il baccalà fritto e le pittule, palline di pasta lievitata fritte in olio d’oliva che creano dipendenza e che tutti rubavamo prima ancora che arrivassero a tavola? La cucina del Salento sarà anche una cucina povera ma le donne salentine ancora oggi, con quelle materie prime semplici e genuine, continuano a realizzare piatti che emozionano e deliziano il palato di tutti.
“Aria di natale”, il profumo dei ricordi di Salentum
La memoria olfattiva ci permette di fissare nella mente un profumo o un odore particolare portando con sé anche tutte le emozioni che ci legano a quel ricordo. Rivivere dei ricordi attraverso l’olfatto è una delle esperienze più enigmatiche che possiamo fare. Da qui nasce l’idea di ricreare gli odori e i profumi della nostra infanzia legati al Natale. “Aria di Natale” è un profumatore per ambiente che risveglia il ricordo dei biscotti caldi appena sfornati, dei chiodi di garofano, della cannella, degli agrumi e del magico profumo di abete. Un’aria magica che avvolgerà la vostra casa.
Ma sono tante le profumazioni che potete scegliere e non solo per la casa. Abbiamo creato Eau de Parfum, Idratanti corpo, Bagnoschiuma. Venite a scoprirli sul nostro shop online troverete sicuramente la fragranza dei vostri ricordi più belli.