Salento..cosa evoca questa parola dalle origini antiche e incerte su cui ancora oggi vi è un acceso dibattito? Il suono di questa parola è diventato musica e ha assunto un significato ben preciso al di là del toponimo. Potremmo dire che Salento è una parola fluida, che scorre tra le l e le n, tra le e e le o. Grazie al suo suono fluido e lento usiamo questa parola come un pennello che immerso nei colori disegna un suono che nelle nostre menti evoca una terra dai mille volti.
Salento in Puglia, terra dal ritmo lento..
Nelle nostre menti il nome ha una forma e anche un colore, una grandezza e persino un sapore. Una terra dai mille volti che già nel suo nome racchiude tutto. Paesaggi brulli, aridi e aspri si avvicendano a paesaggi verdi, floridi e ricchi di piante di vegetazione spontanea da cui si attinge per creare essenze magiche.
Il Salento ha davvero un ritmo lento. La vita scivola tra il lavoro e un caffé al mare anche in pieno inverno. Sì, perché noi Salentini siamo un popolo di privilegiati. Viviamo a due passi dal mare più bello d’Italia e possiamo concederci il lusso di un caffè in riva al mare anche a Dicembre, magari su una spiaggia di Porto Cesareo sotto un magnifico albero di Natale proprio in riva al mare.
L’estate arriva senza che te accorgi, perché al mare non smetti mai di andarci e se hai un pizzico di coraggio ti tuffi nelle acque cristalline del Mar Ionio o del Mar Adriatico anche a Gennaio. Eh sì, il Salento è bagnato dai due mari, e noi possiamo scegliere se vedere la prima alba del nuovo anno ad Otranto sulla costa Adriatica o assistere al calare di un sole rosso fuoco nelle azzurre acque di Gallipoli con lo scenario spettacolare dell’Isola di Sant’Andrea dove regna un ecosistema incontaminato con un patrimonio naturalistico unico.
Riserva naturale dove nidificano varie specie di uccelli, in particolare il Gabbiano Corso. La presenza di un faro costruito nel 1866 e recentemente restaurato dona un fascino ancora maggiore a quest’isola ad appena due chilometri dalla costa.
…e di attesa
E’ la terra dell’attesa..l’attesa che il vento forte di tramontana cali, che il mare in tempesta si plachi, della vendemmia e della raccolta delle olive. L’attesa della raccolta dei pomodori e del momento in cui nelle cantine si fa la salsa e nelle strade si diffonde un odore dolce di succo di pomodoro.
La terra del Barocco, della pietra dolce e malleabile che abili scalpellini hanno trasformato in vere e proprie opere d’arte a cielo aperto. Chiese, palazzi e piazze potrete ammirare in tutto il Salento. Rimarrete senza fiato, a bocca aperta davanti allo spettacolo architettonico che si svelerà ai vostri occhi. Da Lecce a Leuca, passando per la Grecìa Salentina, tra arte e cultura, campagne e mare, natura e riserve naturali, attraverserete una terra che vi stupirà ogni attimo che le dedicherete regalandovi emozioni infinite.
Nelle nostre fragranze Salentum abbiamo racchiuso i profumi e i colori di questa nostra bellissima terra, che tanto amiamo e che speriamo presto di vedere ancora una volta popolata da viaggiatori animati dall’amore della scoperta.
Qui succede sempre qualcosa di meraviglioso.