Se volete conoscere il Salento in una veste completamente diversa da quella estiva, l’idea di venire in vacanza a Natale vi farà apprezzare un Salento in chiave del tutto inaspettata. Preparatevi ad assistere a numerosi eventi nel Salento tra cui il Presepe vivente, i mercatini di Natale dove acquistare prodotti tipici salentini, le numerose sagre sparse un po’ ovunque su tutto il territorio salentino.
Eventi nel Salento oggi: luci, giostre, mercatini e presepi viventi per un Natale magico
Il Salento si veste di magia anche nel periodo di Natale: piazze illuminate da meravigliose luminarie create dai maestri paratori salentini per dare vita a giochi di luci affascinanti. Ma prendete nota di ciò che potrete fare durante le vacanze di Natale!
Presepe vivente: la tradizione del Presepe vivente è molto sentita in Salento e si può assistere a tale manifestazione in numerosi paesi salentini. La bellezza di questi presepi risiede nell’unicità di ciascuno di essi. Ricordiamo alcuni degli appuntamenti più importanti:
-
Presepe vivente di Tricase, 25 Dicembre: uno degli eventi più sentiti in uno scenario naturale incredibile dove si snodano più di 35000 lampadine che annunciano la nascita di Gesù.
-
Presepe vivente di Vignacastrisi, 25 Dicembre: qui è il centro storico il protagonista dove si snoda tutto il presepe e dove gli abitanti stessi mettono a disposizione delle stanze delle loro abitazioni per l’ambientazione delle varie scene.
-
Natale in Contea Castro Marina, 25 Dicembre: un evento assolutamente da non perdere. Qui l’idea è quella originale di dare vita ad un presepe vivente nello splendido Borgo Medievale di Castro Marina con il rumore del mare in sottofondo.
Tra le feste ricordiamo quella di Santa Lucia:
-
Il 13 Dicembre si celebra la festa di Santa Lucia dove sacro e profano si intrecciano per dare vita ad una festa che dà il via alle festività natalizie. Celebrazioni religiose, mercatini dove si può trovare di tutto dagli addobbi per l’albero ai prodotti gastronomici. Il momento religioso è il pomeriggio, quando la statua della Santa esce dalla chiesa e si ha inizio la processione. Ricordiamo alcuni dei paesi dove si celebra questa festa: Morciano di Leuca, Cutrofiano, Scorrano, Tricase, Galatone.
Tra le Sagre invece ricordiamo una delle più tradizionali:
-
Sagra della pittula che ha luogo il 21 Dicembre a Surano e Tiggiano e il 24 a Specchia. Non perdete l’occasione di degustare un piatto tipico salentino. Un appuntamento ghiotto che offre anche la possibilità di degustare altri prodotti locali. Si consiglia di contattare i comuni organizzatori a causa delle restrizioni legate al periodo.
Artigianato salentino e Alba dei Popoli.
Per chi ama l’artigianato, da non perdere il mercatino che viene allestito in Piazza Sant’Oronzo a Lecce ormai da diversi anni. Il mercatino spazia dall’enogastronomia sino ai manufatti artigianali in terracotta, pietra leccese e cartapesta.
Ma uno degli eventi più importanti e attesi dai salentini e dai turisti è il Capodanno Alba dei Popoli che si svolge a Otranto, il punto più a Est d’Italia e il primo luogo dal quale si può assistere alla prima alba del nuovo anno.
Non perdere l’occasione di trascorrere il Natale in una terra ricca di tradizioni artistiche ed enogastronomiche. Salentum ti aspetta nei suoi negozi di Lecce, Gallipoli e Otranto per augurarti Buone Feste con le sue profumazioni.