Tra i dolci paesaggi della Puglia, capita spesso di imbattersi nella coltivazione di questo prodotto dalle innumerevoli proprietà. Ma vediamo più da vicino quali sono le numerose e ricche caratteristiche del fico!
Il fico, frutto gustoso
Tutti conoscono il sapore gustoso del fico, frutto stagionale che cresce nei mesi di luglio e agosto per arrivare fino a settembre. Ricco di ferro, sali minerali e di vitamina A, si consuma tradizionalmente da solo, ma non disdegna prelibati accostamenti con il prosciutto, il melone o la pizza bianca. Di medio apporto calorico, non dovrebbe mai mancare in tavola perché aiuta i vasi sanguigni e il cuore, grazie agli utilissimi polifenoli e cura la stipsi. Più ricchi di calorie e dolci sono, invece, i buonissimi fichi secchi, da mangiare ma con moderazione.
I benefici effetti del fico sulla pelle
Quanto sia buono il fico è cosa nota. Meno conosciute, invece, sono le proprietà officinali e benefiche di questo saporito frutto. La presenza dei polifenoli, a questo proposito, è particolarmente importante: si tratta di sostanze dal riconosciuto potere antiossidante, capace di rinforzare e ringiovanire la pelle. Proprio quest’ultima, gode dei benefici del fico e delle sue innumerevoli peculiarità.
L’uso del frutto è particolarmente indicato per le pelli grasse acneiche. Il fico, infatti, ha un effetto astringente e lenitivo sui foruncoli. A tal proposito, è possibile preparare alcuni rimedi naturali capaci di contrastare l’acne. I semi di questo frutto, mescolati ad un olio, daranno vita ad un efficace scrub da eseguire una volta a settimana, che pulirà in profondità la pelle.
Allo stesso modo, un’idea interessante per sfruttare a fondo le proprietà del fico è quella di realizzare degli impacchi o delle maschere. Per fare i primi, basterà preparare un passato di fichi e applicarlo sulla pelle del viso per 10 minuti al massimo. La maschera, da tenere non più di un quarto d’ora, può essere creata mescolando la polpa del fico a dello yogurt. La pelle apparirà subito più fresca e purificata.
Il lattice di fico, invece, è una sostanza che cola dai rami tagliati della pianta ed è assai diversa dal frutto: spesso viene usata per combattere calli e verruche. In questo caso, però, sarà opportuno prestare attenzione a porre il liquido esclusivamente sulle zone interessante, perché irritante.
Tutta la freschezza e la dolcezza del fico è alla base di bagnoschiuma e creme al fico, che ti permette di idratare, nutrire e ringenerare la pelle attraverso l’acqua lenitiva, il bagnoschiuma e la crema corpo idratante, che riflettono il gustoso profumo di questo frutto tipico del Salento.