Il “fil rouge” dell’edizione 2017 è la Bellezza nell’accezione più ampia del termine: dunque non solo la bellezza del cibo protagonista nei vari stand, ma anche quella dello stesso paesaggio pugliese con le sue masserie e uliveti a perdita d’occhio; la bellezza viene però intesa dagli organizzatori anche come ritorno a una vita fatta di gesti semplici, alimenti genuini e quell’ospitalità che caratterizza l’intera Regione.
Vediamo cosa riserva questa sorta di itinerario goloso tra le prelibatezze della cucina salentina a tutti coloro che hanno intenzione di parteciparvi.
Un viaggio tra le specialità locali
La kermesse, che ha preso il via il primo di agosto, è l’occasione, non solo per il Salento ma per tutta la Puglia, di mettere in vetrina le eccellenze di un territorio rinomato nel mondo non solo dal punto di vista turistico: fino a domenica 5 agosto sarà possibile aggirarsi tra i cento stand disseminati nel centro storico di Maglie, scoprendo non solamente i sapori dell’enogastronomia salentina, ma anche l’attenzione alla qualità e alla biodiversità dei produttori presenti al Mercatino del Gusto.
Il modo in cui è strutturato il percorso tra le bancarelle e i punti di ritrovo dove si tengono gli appuntamenti in cartellone, fa sì che i visitatori possano compiere un ideale viaggio dell’intera Regione, incontrando gli espositori ma anche assaggiandone i prodotti e scoprendo il modo in cui questi arrivano sulla tavola. Non solo degustazioni ma anche approfondimenti mirati: il Mercatino ha in programma laboratori aperti a tutti in cui affrontare alcune tematiche (valorizzazione delle tradizioni, sostenibilità ambientale ed educazione al consumo), presentazioni di libri e incontri con esperti del settore; tuttavia, nell’arco di ogni giornata sono previsti momenti di relax e divertimento, con musica dal vivo, dj set e anche iniziative dedicate ai più piccoli.
Tutte le bontà da assaggiare tra gli stand
Un’esplosione di profumi e di colori, quelli tipici della terra e del mare, ma anche una vera e propria topografia del gusto è quella che si presenta al visitatore nelle giornate che fino al 5 agosto animeranno il Mercatino. Tra piazze e vie intitolate ai diversi cibi (la Piazza del Vino, la Via della Gastronomia, ma anche la Via dei Dolci e l’Angolo del Caffè) è possibile scoprire la bontà dell’olio EVO locale, come pure di quello che è comunemente chiamato street food ma che si rifà al modo di cucinare della tradizione contadina, esaltandone la territorialità.
Dunque largo a una selezione di vini delle aziende agricole del territorio, prodotti da forno (tutti realizzati secondo i dettami della panificazione lenta), formaggi, salumi, ortaggi e anche birre artigianali, prodotte da alcuni microbirrifici pugliesi; infine, a coloro che a tavola tengono d’occhio la linea e il benessere, è riservato uno stand in cui sono presentati i prodotti “gluten free” e gli integratori naturali.