Pajare: la storia delle costruzioni del Salento
Nelle campagne della provincia di Lecce e, a volte, anche in prossimità della costa, si possono ammirare alcune costruzioni rurali tipiche della zona. Queste sono le pajare e si caratterizzano per essere degli edifici legati alla tradizione agricola del Salento.
Tali costruzioni sono edificate a secco, ovvero senza ricorrere all’utilizzo di cemento e altre sostanze che possano fare da collante. L’unica apertura di questi edifici è l’ingresso, mentre mancano completamente altri sbocchi con l’ambiente esterno. Solitamente hanno la base quadrata o rotonda e presentano forma conica.
Il vantaggio delle pajare, soprattutto negli anni passati, era quello di essere delle costruzioni ideali per ogni stagione: in estate sono sempre molto fresche, mentre in inverno trattengono bene calore all’interno. Si trovano soprattutto nell’entroterra del Salento, in quelle che potrebbero sembrare delle zone abbandonate e i motivi non sono certo casuali.
Infatti, erano utilizzate come protezioni importanti per i contadini che passavano intere giornate nei campi o a far pascolare le pecore. Le pajare davano refrigerio ai contadini o ai loro animali e venivano usate anche per depositare gli attrezzi del lavoro.
Queste costruzioni coniche presentavano spesso anche delle scale all’esterno che davano sul tetto dove venivano fatti essiccare pomodori o peperoni o altri frutti ed ortaggi.
L’utilizzo attuale delle pajare
Bisogna considerare che oggi le pajare sono una grossa attrazione per coloro che vogliono scoprire i lati più particolari della storia salentina. Innanzitutto, è bene ricordare che le pajare che si trovano in Salento non sono più in stato di abbandono come fino a qualche anno fa. Ormai si punta a dare una nuova vita, facendo in modo da rendere queste costruzioni abitabili per una vacanza molto suggestiva.
Ciò significa che è possibile affittarli per passare qualche giorno di totale relax nella spettacolare campagna salentina. Inoltre, grazie ad alcuni tour guidati, i turisti vengono accompagnati alla scoperta delle pajare meglio conservate e che permettono di respirare l’aria della tradizione tipica salentina, conoscerne la storia, vederne l’architettura percorrendo dei suggestivi sentieri immersi nella natura.
Moltissimi sono coloro che decidono di effettuare questi tour per scoprire questi posti molto particolari ed emozionanti. Anche se ormai è raro, può capitare ancora di vedere alcuni contadini che, come in tempi antichi, le sfruttano per porre ad essiccare verdure e ortaggi per la sul tetto.