Alla scoperta di uno dei più grandi pittori italiani
Per omaggiare una delle personalità più affascinanti della pittura italiana, si è scelto di allestire la mostra di Caravaggio all’interno del Castello Aragonese di Otranto, risalente all’ XI secolo, ma più volte ricostruito a causa dei numerosi attacchi.
Chi deciderà di visitare la mostra avrà la possibilità di conoscere meglio anche il passato della cittadina stessa: infatti, sia all’esterno sia all’interno della fortezza ci sono degli stemmi di sovrani e nobili, protagonisti della storia del castello.
L’esposizione è costituita non solo dalle maggiori opere di Caravaggio, come il “Ragazzo morso da un ramarro”, ma anche da dipinti dei pittori caravaggeschi e di artisti attivi nell’Italia meridionale. Le opere sono concesse dalla Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, noto storico dell’arte italiano e collezionista.
La scelta di realizzare una mostra in cui, oltre alle opere del Caravaggio, si propongono dipinti come “Cristo morto trasportato al sepolcro” di Battistello Caracciolo, “San Tommaso” di Jusepe de Ribera o “Annuncio della nascita di Sansone a Manoach e alla moglie” di Matthias Stom (solo per citarne alcuni); inoltre la mostra presenta un’area con un focus su Mattia Preti, colui che ha portato avanti per tutto il Seicento la tradizione caravaggesca, che è fondamentale per comprendere il significato storico che ha avuto la pittura del maestro.
Il percorso espositivo, infine, è arricchito dalla visione del film “Caravaggio, l’ultimo tempo” (2004) di Mario Martone, con cui il regista ricostruisce, in una proiezione di circa 40 minuti, gli ultimi anni del pittore trascorsi al sud Italia.
Informazioni utili per visitare la mostra di Caravaggio a Otranto
La Mostra di Caravaggio è allestita, fino al 24 settembre 2017, presso il Castello Aragonese di Otranto, situato in Piazza Castello, in provincia di Lecce. È possibile visitare l’esposizione dal lunedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 24.
Si ricorda che la biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del Castello Aragonese. Acquistando il biglietto per la mostra, si può visitare anche l’esposizione di Roberto Cotroneo, “Genius loci, nel teatro dell’arte”. Il costo dell’entrata è il seguente: intero € 12,00; ridotto per gruppi di minimo 12 visitatori, possessori della Otranto Card o della tessera del Touring Club Italiano dell’anno in corso € 10,00; ridotto per minorenni accompagnati da genitori e residenti nel comune di Otranto € 6,00.
Infine, è prevista l’entrata gratuita per ragazzi minori in visita con i genitori, disabili con accompagnatore, guide turistiche o giornalisti accreditati.