Anche nel mese di settembre, i turisti di ogni parte del mondo amano recarsi in Salento per le vacanze. Per le strade delle principali località salentine non è raro incontrare tedeschi, francesi e americani, oltre che italiani che hanno posticipato le ferie agli ultimi giorni della stagione estiva.
Ci sono tanti motivi per i quali vale la pena andare in vacanza a settembre nel Salento: ecco quali sono i principali!
Perché andare in Salento a settembre?
Sicuramente, tra i motivi che spingono molti turisti a recarsi in Salento nel mese di settembre ve ne sono diversi legati al clima. Settembre è il mese in cui in questa splendida zona d’Italia si ha un clima decisamente perfetto: non si hanno le alte temperature di agosto ma, a differenza di altre Regioni italiane, non si sentono ancora le fredde temperature dell’autunno alle porte.
Il clima incide ovviamente anche sullo splendido mare che, oltre ad essere cristallino come sempre, risulta spesso calmissimo, dando modo anche ai bagnanti meno esperti di poter fare rigeneranti bagni in acque tiepide e gradevoli.
L’esperienza del bagno a settembre risulta essere incredibilmente appagante anche per un altro aspetto che rientra tra i vantaggi del fare una vacanza nel 9° mese dell’anno: le spiagge, infatti, non sono per nulla affollate, non vi sono le lunghe code ai parcheggi e si può godere totalmente della bellezza autentica del paesaggio salentino.
Recandosi in località Pescoluse o alle Dune di Porto Cesareo, a Gallipoli o lungo il litorale di Otranto, ci si potrà rilassare completamente, fare yoga o corsa sulla spiaggia, scambiare quattro chiacchiere con i pochi turisti presenti o con gli abitanti del posto che approfittano degli ultimi giorni estivi.
Altri motivi per andare in Salento a settembre
Un altro motivo per cui le vacanze nel Salento a settembre sono da prendere in considerazione è la possibilità di visitare le sue località più importanti, senza dover fare i conti con il traffico, che nel pieno della stagione turistica diventa decisamente difficile da affrontare se si circola con una autovettura. Ad esempio, se si dovesse decidere di visitare Lecce, si potrà godere della possibilità di ammirare monumenti quali la Chiesa di Santa Chiara e il barocco Palazzo dei Celestini, senza doversi confrontare con la tipica calca di turisti che affollano la città nei mesi estivi.
Ovviamente vi sono anche motivi economici che rendono una vacanza in Salento a settembre opzione presa in considerazione da molti turisti: è un dato di fatto che le strutture ricettive della zona facciano prezzi decisamente più convenienti, generando alla fine, da un punto di vista economico, un circolo virtuoso.
Infine, come non ricordare che settembre è il mese delle sagre, vero e proprio fiore all’occhiello del Salento? Se si ama questo tipo di manifestazioni bisogna assolutamente recarsi, nel mese di settembre, a Carpignano Salentino. In questo piccolo centro, che si trova nelle vicinanze di Otranto, si svolge la Sagra delle Frise ‘ncapunate, dove potrete assaggiare la classica frisa salentina, condita con tantissimi ortaggi prodotti in loco e serviti secondo antiche ricette.