La pelle secca post abbronzatura, la desquamazione e lo spellamento sono molto frequenti al termine del periodo estivo. Durante l’estate, infatti, ci si espone al sole per sfoggiare un’abbronzatura invidiabile, ma può succedere di sbagliare protezione e di scottarsi.
Perdere l’abbronzatura, per quanto sia un processo naturale, non è solo un aspetto antiestetico, ma caratterizza la totale disidratazione della pelle: possibile prevenire questo fenomeno, attraverso la cura della pelle secca e l’eliminazione di quella morta in maniera efficace e delicata, senza lasciare macchie o residui. Scopriamo insieme come fare.
Come eliminare la pelle secca post abbronzatura: usa lo scrub
La pelle secca e la desquamazione post abbronzatura è causata da diversi fattori, primo fra tutti una protezione non adeguata o stesa male. In questi casi l’epidermide viene proprio scottata dai raggi solari e la disidratazione avverrà in maniera profonda.
La pelle che vedrete spellarsi e togliersi è appunto quella vecchia e danneggiata che lascia spazio a quella nuova. Questo processo avviene anche a fine estate, quando le esposizioni sono meno frequenti o terminate.
Per eliminare efficacemente la pelle secca e morta senza danneggiare la nuova, fate degli scub delicati, l’ideale è farne 1 a settimana. In caso di desquamazione importante potrete farne quotidianamente o a giorni alterni, fino a normalizzare l’epidermide.
L’azione esfoliante può essere eseguita anche con un guanto di crine, da abbinare ad un detergente delicato e magari specifico per pelle secca o desquamata.
Fondamentale sarà idratarla dopo l‘esfoliazione, con prodotti adeguati come oli o creme molto ricche di nutrienti. Perfetti sono i prodotti a base di olio di mandorle dolci, di calendula, di aloe vera, di burro di karitè, disponibili anche puri. Un’alternativa green prevede la stesura di fette di pomodoro sulla pelle, che un’azione calmante e tonificante, oltre che rinfrescante.
Come evitare scottature, pelle secca e desquamazione
Per evitare davvero spellature e pelle secca, è bene scegliere la giusta protezione solare e mai esporsi senza averla stesa adeguatamente. Inoltre, bisogna evitare gli orari più caldi e limitare le ore di esposizione, è necessario idratarsi molto tramite acqua ed alimentandosi con molta frutta e verdura.
L’idratazione è fondamentale anche dopo l’esposizione al sole, utilizzate quindi prodotti doposole adeguati e nutrienti, meglio se lenitivi e rinfrescanti. Altri accorgimenti per evitare questi inconvenienti anche antiestetici, consistono nell’evitare lo sfregamento della pelle su abiti sintetici o stretti, prediligete stoffe naturali e leggere, anche per le lenzuola.