Chi passerà le vacanze di Natale nel Salento, non può non visitare lo spettacolo incredibile dei presepi viventi, che vengono rappresentati tutti gli anni in moltissimi centri del posto.
Queste letterali ‘messe in scena’ dell’episodio della Natività sono diventate una tradizione del territorio salentino, che si è sempre di più sviluppata fino a diventare una ricorrenza imperdibile.
Visitare uno dei presepi vi farà immergere in un’atmosfera antica e come incantata, facendovi riscoprire l’origine delle feste natalizie, al di là degli slogan consumistici degli ultimi decenni.
I principali presepi viventi del Salento
Il presepe vivente viene organizzato in tanti centri salentini, sfruttando le caratteristiche del paesaggio e del territorio. Viene allestito nelle campagne, nelle località costiere e nei caratteristici centri dell’entroterra.
Il presepe vivente di Sanarica
Forse il più suggestivo tra i presepi del Salento, poiché gode di un’ambientazione incredibile: è infatti allestito in una dolina, una depressione del paesaggio naturale nei pressi di Sanarica.
La sua atmosfera mistica attira un’enormità di spettatori da tutta l’Italia: negli ultimi anni si è parlato di circa 100’000. I figuranti sono oltre 250 e hanno il compito di rappresentare la vita dell’antichità con i lavori più tradizionali.
È l’associazione Amici del Presepe che si occupa di riproporre questo evento spettacolare ogni anno. Le date in cui sarà possibile visitarlo sono il 25 e 26 dicembre e dall’1 al 6 gennaio.
Il presepe vivente di Tricase
È ritenuto uno dei più grandi ed importanti dell’Italia Meridionale, infatti conta più di trenta edizioni e vi partecipano circa 250 figuranti che hanno il compito di mostrare i lavoratori e i loro antichi mestieri.
La località dove si tiene è il Monte Orco, una collina nel territorio di Tricase, e il presepe vivente ne occupa una vasta area. Si potrà visitare nei giorni 25, 26, 29 e 30 dicembre e 1, 3, 5 e 6 gennaio.
Non perdetevi la Luce della Pace, simbolo della tradizione, posta sulla grotta dove nasce il Bambin Gesù.
Il presepe vivente di Alliste
Situato sulla collina di Alliste e denominato appunto ‘Stella in Collina’, anche questo presepe mostra nelle sue scene i mestieri tradizionali del popolo. L’ambientazione collinare, caratterizzata da muretti a secco e alberi d’ulivo, conferisce al percorso un andamento particolare attraverso sentieri, salite, discese, ponticelli sospesi.
La vera particolarità di questo presepe, tuttavia, è la presenza dei Pupi bianchi, statue bianche a grandezza naturale in mezzo ai figuranti. Queste rimangono posizionate in modo permanente, quindi si possono ammirare in qualsiasi periodo dell’anno.
I giorni in cui potrete visitare questo presepe vivente sono il 25, 26, 30 dicembre e dall’1 al 6 gennaio. Il 6 gennaio alle 18.30 passerà la sfilata dei Re Magi.