Il potere, il fascino e la magia del fuoco attraggono tutti, grandi e piccini. Non è facile non lasciarsi incantare dal potente fuoco di un falò e quello riprodotto dalla Focàra di Novoli, paese nel Salento, è davvero uno dei più belli in assoluto, intriso al contempo di storia e rinnovamento.
Si tratta di uno dei principali eventi invernali del Salento, il primo del nuovo anno, e tra i più noti ed importanti della Regione Puglia. Carico di grande religiosità e folklore popolare e accompagnato da tanti spettacoli di arte, musica ed enogastronomia, l’evento richiama tantissimi turisti, soprattutto nel giorno dell’accensione di questo gigantesco falò.
Che cos’è la Focàra di Novoli?
La Focàra è un tradizionale rito del Salento costituito da un enorme pira, realizzata con una grande quantità di fascine che vengono raccolte subito dopo la potatura delle vigne.
Si stima che siano oltre 80.000, accumulate una sull’altra, alle quali viene dato fuoco la sera prima della religiosa festa di Sant’Antonio Abate.
La costruzione richiede molto ingegno e abilità e raccoglie intorno a sè tutte le famiglie che abitano a Novoli e che hanno contribuito alla sua costruzione, per cui questo rito da liturgico è divenuto anche un rito pagano, simbolo di unione e collettività.
La pira viene accesa martedì 16 gennaio, nel corso di un grande spettacolo di fuochi d’artificio ed i suoi costruttori ogni anno cercano di darle una forma diversa, lasciando al centro un varco chiamato “galleria”, che nel corso della processione viene attraversato dal corteo che segue la statua di Sant’Antonio Abate.
Oltre a questo spettacolo pirotecnico, il falò è anche personalizzato dall’intervento di tanti celebri artisti. Si tratta dunque di un appuntamento da non perdere, davvero unico, magico e suggestivo che collega l’importanza ancestrale di un elemento come il fuoco, al senso di comunità e di unione della tradizione popolare.
L’accensione della Focàra, alta 25 metri e larga 20, che si fa per celebrare il Patrono di Novoli, Sant’Antonio Abate, rientra in un periodo di festa che viene chiamato “i giorni del fuoco amico”. Questo rogo spettacolare vanta il primato di essere il più grande rogo di tutta Europa.
Focàra di Novoli, programma 2018
Il programma per l’appuntamento della Fòcara di Novoli 2018 è ricco di eventi. La festa è suddivisa in più giornate, la più emozionante delle quali è sicuramente quella di lunedì 16 gennaio, nella quale si prevede la maggior affluenza di persone nel paese.
Al concertone serale parteciperà anche il noto cantante Vinicio Capossela, oltre ai NeroDalia, ai Ritmo Binario, agli Acid Arab ed altri ancora.
I festeggiamenti iniziano lunedì 15 gennaio, che saranno inaugurate le mostre nel Palazzo Baronale di Novoli dove protagonisti saranno Sisley Xafa, Buren e H.H. Lim. Tanti anche i dibattiti, le lectio magistralis, le presentazioni di libri e i confronti con gli autori attraverso incontri programmati.
Tra questi vi saranno Nicola Lagioia e Pietrangelo Buttafuoco. Naturalmente tutto sarà accompagnato da numerosi stand nei quali saranno proposti i tanti sapori della meravigliosa tradizione salentina.
Fonte Immagine: www.repubblicadibari.it