Il melograno è sicuramente uno dei frutti più caratteristici che vengono coltivati nel Salento: ecco tutto quello che occorre sapere su questo alimento naturale, molto prelibato e ricco di proprietà benefiche per la pelle ed il corpo.
Melograno e Salento: tutto quello che occorre sapere
Il melograno rientra tra i frutti che da secoli è possibile trovare nel territorio salentino. Tante, infatti, sono le coltivazioni che si possono trovare nella maggior parte delle località di questa zona: una delle più famose è sicuramente Leverano, che vanta una tradizione antica relativa alla coltivazione di questo frutto.
Oltre che per finalità prettamente alimentari, la popolarità notevole del melograno è dovuta anche alle proprietà benefiche del frutto. Si tratta di un alimento che possiede una serie di molecole capaci di esplicare un’azione benefica in circolo nell’organismo.
A partire dall’acido punicico che ha una buona azione antinfiammatoria fino ad arrivare a tanti fitosteroli che sono efficaci sia come antinfiammatori che come antiossidanti. Ma le proprietà più celebri del melograno sono indubbiamente in ambito cosmetico, dove si possono trovare svariate formulazioni efficaci e che portano a diversi benefici.
Su Salentum I Profumi puoi scoprire le Acque Lenitive, i Bagnoschiuma, le Creme Corpo e gli Olii Idratanti al Melograno.
Le proprietà cosmetiche del melograno
Non tutti conoscono delle caratteristiche particolarmente vantaggiose del melograno in ambito cosmetico. Bisogna precisare che gli estratti di questo frutto sono ottimi per via delle proprietà lenitive. Ecco perché è utile applicare direttamente sulla pelle creme a base di melograno, soprattutto in caso di arrossamenti o anche irritazioni particolarmente marcate.
Le proprietà del melograno sono indicate anche per porre rimedio alla pelle screpolata, a quella rovinata per le scottature oppure da applicare in seguito alla depilazione così da evitare sintomi fastidiosi come prurito e bruciore.
Il melograno contiene anche una serie di principi attivi che hanno un’azione antiossidante molto importante, come si è evinto attraverso alcuni studi. Per questo motivo, cosmetici a base di melograno vengono usati per la protezione della pelle da raggi solari e anche per l’inquinamento.
Inoltre, si può utilizzare per prevenire la formazione delle rughe, in quanto riesce a nutrire anche gli strati meno superficiali della pelle, evitando che si vada incontro a disidratazione. Viene utilizzato anche per creme da applicare sul contorno occhi o anche per idratare la pelle del viso.
Gli estratti di melograno vengono utilizzati anche da Salentum I Profumi: la Collezione Melograno si compone di acqua lenitiva, crema idratante, bagnoschiuma e olio idratante che consentono di beneficiare delle proprietà di questo frutto e di indossare un’essenza fresca e delicata sulla propria pelle.