La scelta del profumo è quasi sempre dettata dal gusto personale, eppure le profumazioni possono essere suddivise in vere e proprie famiglie olfattive, in base alla fragranza principale di cui sono composte.
Le famiglie olfattive principali sono: floreale, agrumata, cipriata, aromatica; le famiglie olfattive minori sono: ambrata, legnosa, fougère, cuoiata. Scopriamo insieme quali sono le principali caratteristiche delle famiglie olfattive!
Le Famiglie olfattive principali
In origine, la Société Française des Parfumeurs sviluppò 7 famiglie olfattive, denominate con nomi francesi in base agli elementi che le componevano, allo scopo di creare un linguaggio descrittivo dei profumi, utile agli esperti del settore.
L’industria del profumo ha sviluppato col tempo numerose famiglie, che tuttavia non furono riconosciute dalla Société Française des Parfumeurs. La famiglia olfattiva è l’insieme di fragranze in cui una determinata nota si distacca più delle altre diventando quindi quella principale.
Famiglia Floreale
I profumi che appartengono a questa famiglia hanno come essenza principale quella dei fiori, i quali possono essere usati singolarmente oppure essere mescolati creando una fragranza plurifloreale. È sicuramente la famiglia più diffusa e più utilizzata per i profumi da donna, oltre ad avere diverse sottofamiglie, tra cui: aldeidato, acquatico, fruttato, fruttato gourmand, green e legnoso.
Famiglia Agrumata
A questa famiglia appartengono tutti i profumi che hanno come fragranza madre quella derivante dagli agrumi, come il mandarino, l’arancio amaro, il bergamotto, il limone e così via. Di solito i profumi agrumati sono rappresentati dalle colonie e mostrano due sottofamiglie, l’agrumata gourmand, composta da profumazioni più dolci, e l’agrumata aromatica, composta da profumazioni speziali.
Famiglia Cipriata
La famiglia cipriata rappresenta la categoria di profumi più conosciuta e famosa perché è nata da una creazione del noto gruppo Coty, il quale ne ha fatto un prodotto di larga diffusione e vendita. Questo tipo di fragranza può contenere essenze come patchouli, laudano, quercia e bergamotto e si divide nelle sottocategorie cipriata floreale, con essenze di mughetto, rosa e gelsomino o fruttata, con essenze di pesca, fragoline, frutti di bosco e albicocca.
Le famiglie olfattive minori
Tra le famiglie olfattive minori, ci sono quella Aromatica, Ambrata, Legnosa, Cuoiata, Fougère.
Famiglia Aromatica
Alla famiglia delle profumazioni aromatiche appartengono tutti quei profumi che contengono spezie, come il cumino, la lavanda, il rosmarino, la salvia e altre, spesso unite a note agrumate. Di solito la famiglia aromatica comprende profumi maschili.
Anche questa famiglia presenta diverse sottocategorie, quali: acquatica, fougère, fruttata, green, speziata.
Famiglia Ambrata
Appartengono a questa categoria i profumi orientali con essenza di vaniglia o spezie e solitamente sono profumazioni femminili.
Famiglia Legnosa
Tipicamente caratterizzate da note legnose e agrumate, queste fragranze uniscono anche alcuni tipi di spezie, come la lavanda, per risultare più fresche o più calde.
Famiglia Fougère
A questa famiglia appartengono i profumi che mescolano le note speziate a quelle legnose per dare un contrasto tra l’essenza calda e quella fredda.
Famiglia Cuoiata
Quasi tutte maschili, queste profumazioni hanno come fragranza madre quella del cuoio, a cui si unisce quella dolciastra del miele e quella decisa del tabacco.