Ogni coppia sogna, di tanto in tanto, di fuggire dalla quotidianità e di rifugiarsi, per qualche giorno, in un angolo romantico, dove godere appieno della magia del proprio amore.
San Valentino rappresenta un’occasione imperdibile per le coppie che vogliono trascorrere 3 giorni romantici, in una località magica come Gallipoli, che con le sue luci, la sua arte e le sue atmosfere rappresenta una delle bellezze del Salento!
Gallipoli, la perla del Salento
Gallipoli, meglio nota come la Perla dello Ionio, è una piccola cittadina composta dal delizioso centro storico, posto su di una isoletta di origine calcarea, e il borgo nuovo. A collegare le due zone, un caratteristico ponte di pietra, risalente al XVII secolo.
Al visitatore che vi si reca, Gallipoli appare subito come un gioiello della architettura barocca. Dovunque è, infatti, possibile ammirare elementi, sia religiosi che civili, realizzati nell’inconfondibile stile: le forme degli edifici sono monumentali, le cupole delle chiese grandiose, i contorni arricchiti da decorazioni floreali altamente scenografiche, il tutto mirato a suscitare, negli occhi di chi guarda, stupore ed ammirazione.
E certamente non si potrà non restare stupiti ed ammirati dinanzi, ad esempio, alla Chiesa di San Francesco d’Assisi, bellissima nei suoi preziosi fregi, dove si potrà ammirare il “mallardone” (il cattivo ladrone): una statua di legno magistralmente scolpita, definita dal poeta D’Annunzio un vero e proprio capolavoro di “orrida bellezza”.
Cosa fare a Gallipoli nel mese di San Valentino. Consigli romantici
E, dunque, care coppie, cosa fare una volta giunti nella ridente Perla del Salento? Prima di tutto si potrà dare un’occhiata ai principali monumenti artistici della città, come la già citata Chiesa di S.Francesco d’Assisi o la Basilica di S.Maria della Purità.
Si tratta, in questo caso, di una chiesa dalla facciata molto semplice ma che all’interno nasconde il più assoluto fasto: completamente decorata in ogni suo angolo, presenta uno stupefacente pavimento maiolicato risalente al 16 sec.
Si ci può dirigere, poi, verso il Castello, simbolo di Gallipoli, da cui parte il centro storico vero e proprio, ricco di negozi e deliziosi localini.
Tra questi, sarà bene scegliere un piccolo ristorante in cui cenare, a lume di candela, per poter assaporare i piatti tipici della città: i ricci di mare e la scapece, un piatto in cui il pesce viene prima fritto e poi lasciato marinare tra strati di mollica di pane, inzuppati nell’aceto. Il tutto accompagnato da un ottimo vino locale.
Infine, prima di alzarsi da tavola, non bisogna dimenticarsi di assaggiare un pasticciotto, un dolcetto di pastafrolla, ripieno di crema.
Finita la cena, gli innamorati potranno, mano nella mano, passeggiare sul lungomare, ammirando le fantastiche spiagge lambite dal mare cristallino e, fare qualche acquisto in uno dei negozietti di souvenir.
E se, per rendere indimenticabile la fuga romantica, il vostro partner volesse donarvi un ricordo, perché non entrare in uno dei due punti vendita di Salentum I Profumi, in via A. De Pace, dove poter acquistare tante fragranze del Salento, tra cui l’essenza Gallipoli, che permette di potare con te i profumi di questa splendida cittadina.