L’olio essenziale di mandarino ha proprietà calmanti e distensive. Concilia il sonno ed è consigliato a tutti coloro che tendono a svegliarsi frequentemente durante la notte.
Il suo profumo è rassicurante e confortevole ed è in grado di allentare ansie e preoccupazioni. Queste sono soltanto alcune delle caratteristiche di questa preziosa essenza. Ecco di seguito una lista dei benefici che il mandarino è in grado di apportare.
Le proprietà del mandarino
Il mandarino o meglio dire gli estratti di mandarino agiscono sul sistema nervoso, svolgendo un’azione rilassante e distensiva. Possono essere diffusi negli ambienti di casa, utilizzati per un bagno rigenerante, o impiegati per un massaggio.
Il mandarino è particolarmente indicato per chi ha difficoltà ad addormentarsi: in tal caso l’ideale è spargere poche gocce della sua essenza sulle lenzuola, così da poter inalare la sua dolce fragranza. Chi soffre di stati ansiosi ed è colto da frequenti crisi di panico, può metterne qualche goccia su un fazzoletto ed inalarne il profumo quando ne sente il bisogno.
Il mandarino è perfetto anche per i bambini: essendo la sua azione più blanda di quella dell’arancia, è possibile diffonderne qualche goccia nella loro camera per ottenere un’azione distensiva e migliorare la qualità del sonno.
Ma l’olio di mandarino non agisce soltanto su psiche e sistema nervoso. È infatti in grado di stimolare la circolazione linfatica e, pertanto, costituisce un rimedio importante contro la cellulite e le smagliature. Da questo punto di vista, risulta più efficace se impiegato insieme ad altre essenze che hanno effetti simili, quali il limone, il pompelmo o il cipresso.
Il mandarino coltivato nel Salento
Il mandarino è largamente coltivato nelle campagne del Salento e l’azienda Salentum I Profumi lo impiega da sempre, sfruttandone le enormi potenzialità cosmetiche e lenitive.
Come detto, le essenze di mandarino possono essere diffuse per profumare gli ambienti, soprattutto quando arriva il momento di coricarsi. Il mandarino è eccellente anche per il bagno. Chi vuole testarne i benefici può preparare un bagno caldo unendo 4 o 5 gocce di essenza all’acqua.
Un massaggio o una leggera frizione della pelle sono l’ideale per aprire i pori e fare in modo che l’organismo sia più recettivo all’aroma-terapia. I massaggi realizzati con l’olio essenziale di mandarino, inoltre, hanno una doppia valenza poiché, oltre a tonificare e riattivare la circolazione (contribuendo a contrastare il ristagno dei liquidi sotto pelle), hanno anche un forte potere rilassante.