Il mare: una SPA naturale
Euripide asseriva che il mare ha la capacità di guarire l’uomo: come dare torto al drammaturgo ateniese, visto che l’acqua marina è ricchissima di iodio, magnesio, zinco, potassio e ferro.
I sali minerali, altamente concentrati nell’acqua di mare, favoriscono l’eliminazione dei liquidi in eccesso accumulati, nel corso dell’anno, nei tessuti: si combatte dunque la ritenzione idrica, contribuendo ad un efficace effetto snellente. Non si dimentichi, inoltre, che gli stessi sali minerali che si sprigionano quando il mare incontra la battigia, entrano nei polmoni attivando una sorta di aerosol marino naturale, a tutto vantaggio della respirazione.
È bene sapere poi che, mentre si fa il bagno, si attiva un vero e proprio massaggio che, nel perfetto connubio tra temperatura e pressione dell’acqua, riattiva la circolazione sanguigna ed incentiva il buon funzionamento del sistema linfatico.
Il contatto con l’acqua del mare inoltre porta benefici alle persone che soffrono di artrosi e artrite: il magico fluido marino ha il potere di rilassare i muscoli contratti, rendendoli più mobili e flessuosi, consentendo così movimenti che altrimenti risulterebbero più dolorosi a causa delle articolazioni fortemente traumatizzate.
Infine, non si può non ricordare quanto la pelle tragga giovamento dall’acqua di mare e dal sole (che, incentivando la produzione di vitamina D, fortifica le ossa e combatte così l’osteoporosi): chi soffre di acne, pelle grassa, psoriasi e dermatite seborroica riscontra miglioramenti visibili ad occhio nudo.
Al mare per star bene
Ma il mare non apporta solo benefici al corpo: lo stesso famoso biologo Wallace J.Nicholos, nel suo libro “Blue Mind”, ha affermato che il contatto con l’acqua rende semplicemente felici, perché si incrementa la produzione si serotonina, dopamina ed ossitocina.
Ogni uomo si è plasmato nell’utero materno, avvolti da liquido, ed è formato per il 75% da acqua: ecco perché l’individuo che si avvicina al mare, sente che sta per giungere nel luogo perfetto, primordiale.
Non solo la presenza del magnesio, che è di per sé un calmante naturale, ma anche il suono ritmato delle onde ed il blu, colore del mare ma anche del cielo, riduce l’ansia: lo stesso biologo associa la distesa d’acqua infinita fino all’orizzonte come un viaggio verso l’ignoto, verso l’avventura senza alcun impedimento o minaccia.
L’importanza delle onde è ribadita da alcuni studiosi che hanno evidenziato come in tal caso il rumore delle stesse richiama le onde cerebrali stimolando il rilassamento ed il riposo mentale, permettendo di avere, a lungo andare, un atteggiamento più propositivo alla vita.
Con questi presupposti, quale posto migliore per relegare i rigori dell’inverno nel dimenticatoio e godersi questa terra, il Salento, terra abbracciata da due mari: il nostro corpo e la nostra mente ringrazieranno.