Mai prendere sotto gamba l’impatto del sole sulla pelle, specialmente se siete dotati di un tessuto cutaneo particolarmente sensibile.
Con l’avvicinarsi della primavera e poi dell’estate, la pelle potrebbe risentire dell’azione nociva dei raggi UV, reagendo in diversi modi, non sempre piacevoli. Il più comune è la secchezza cutanea (che può anche causare delle rughe irreversibili sul vostro viso), ma, soprattutto con l’avanzare dell’età, possono emergere sulla cute alcune macchie esteticamente poco gradevoli o nel peggiore dei casi avere delle brutte malattie.
Ma si può evitare tutto questo e correre ai ripari: basta seguire questi piccoli accorgimenti!
Proteggere la pelle dal sole: ecco come fare
Per proteggere la pelle dal sole bisogna nutrirsi in maniera sana e, soprattutto, è necessario idratare la pelle del corpo con prodotti specifici. Particolarmente indicate sono delle creme solari realizzate per mezzo di materie prime naturali, come fiori, arbusti, erbe. Gli ingredienti naturali sono quelli più efficaci: vediamo insieme di quali elementi devono essere composte le creme per proteggere la pelle dal sole.
Olio di semi di carota, per una protezione alta
È risaputo che le carote sono delle ottime alleate dell’abbronzatura. Non tutti sono però a conoscenza del fatto che esse permettono di aumentare la naturale protezione solare del corpo fino a 40 SPF. Per questo motivo, le creme che presentano dell’olio di semi di carota possono risultare molto utili per ottenere un’abbronzatura protetta.
Olio di macadamia, per una protezione media
L’olio di macadamia è contenuto nella maggior parte delle protezioni solari e delle lozioni idratanti per la pelle, quindi non vi sarà difficile procurarvi un prodotto che presenti una percentuale – meglio se abbastanza elevata – di questo ingrediente naturale.
Le creme all’olio di macadamia rappresentano un’ottima soluzione per chi desidera proteggere la pelle dal sole in quanto contengono un’alta percentuale di acido cinnamico, che fornisce un filtro solare di 6 SPF. Inoltre, esse sono facili da stendere e non ungono, assorbendosi in tempi rapidi.
Olio di jojoba, per una protezione medio-bassa
L’olio di jojoba è un buon rimedio contro la secchezza cutanea e per questo sarà utile per proteggere la pelle dal sole sia prima che dopo essere andati in spiaggia. Sebbene esso fornisca un filtro solare naturale pari a soli 4 SPF, infatti, l’olio di jojoba possiede una struttura simile a quella del sebo umano e perciò rappresenta un ottimo rimedio contro la desquamazione da esposizione solare.