Una vacanza in Salento vuol dire andare alla scoperta di una realtà ricca di storia, di bellezze naturali e di fascino. Ci sono attrazioni del Salento che proprio non si possono trascurare e meritano una visita: ecco 10 cose da non perdere nel corso di un tour in Salento.
Cosa vedere in un tour in Salento?
Un tour alla scoperta delle bellezze che il Salento ha da offrire non può che cominciare da Lecce, considerata giustamente la culla del barocco pugliese e più in generale una delle città italiane dove questo stile architettonico ha trovato più diffusione.
Tra i luoghi da vedere, oltre ai tanti palazzi e chiese con tale stile architettonico, si può ricordare il Monastero degli Olvietani, ma anche il Duomo e la Chiesa di Santa Croce. Tra i borghi più belli d’Italia, c’è Otranto che risulta perfetta per chi vuole trascorrere una vacanza all’insegna del romanticismo: la sua posizione consente infatti di godere di albe e tramonti che difficilmente si dimenticano.
Molto interessanti sono gli edifici in calce bianca e quelli che riportano all’epoca bizantina. Il Salento è però noto specialmente per le sue bellezze naturali: spiagge dorate, fondali marini di grande bellezza, ampie aree verdi e meravigliose grotte marine che si nascondono tra i punti di costa alta e frastagliata: tra queste, vanno assolutamente viste la Grotta Azzurra, la Grotta della Zinzulusa e la Grotta degli amanti. Le prime due sono situate a Castro, l’ultima a Santa Maria di Leuca.
Tra le tante splendide spiagge che hanno reso il Salento famoso in tutto il mondo, meritano una menzione speciale Marina di Pescoluse, dove sembra di essere davvero dall’altra parte del mondo, alle Maldive.
Altri luoghi da vedere in un tour nel Salento
Gallipoli è diventata negli ultimi anni una delle mete turistiche più apprezzate di tutto il Salento. Questa affascinante cittadina, posta su un’isola fortificata, piace molto ai giovani per la sua vita notturna ma nasconde tanti tesori per chi ama l’arte, la cultura e le tradizioni del Salento. A Gallipoli potrete ammirare bellissime chiese e palazzi, realizzati in carparo o in pietra lecce secondo i dettami del barocco, frantoi ipogei e molto altro ancora.
Di particolare bellezza anche Santa Maria di Leuca, dove secondo la leggenda il Mar Ionio e il Mar Adriatico si incontrano, dando vita ad uno spettacolo naturale che è impossibile descrivere a parole. Infine, il proprio tour alla scoperta del Salento può continuare con la scoperta degli ulivi secolari e terminare con una passeggiata sulla famosa spiaggia di Punta Prosciutto, una delle più belle di tutto il Salento per il suo paesaggio selvaggio.
Da non dimenticare anche una visita al borgo di Presicce, dove si può visitare una vera e propria città sotterranea.