Cosa vedere a Lecce a settembre?
Sicuramente un tour a settembre alla scoperta di Lecce non potrebbe che iniziare dal centro storico della città salentina, da cui si diramano alcune delle vie più importanti di questa realtà.
Tra i monumenti che rendono il centro storico di Lecce uno dei più belli d’Italia, spicca sicuramente la Chiesa di Sant’Irene, che insieme alla Basilica di Santa Croce si caratterizza per il fatto di essere uno dei lasciti più importanti del periodo barocco, di cui Lecce è giustamente considerata la culla.
Per chi volesse visitare uno dei luoghi simbolo della vita cittadina, il consiglio è di recarsi presso Piazza Sant’Oronzo: qui si potrà non solo passeggiare per quella che è la piazza più importante della città, ma si avrà anche la possibilità di visitare uno dei musei più noti di tutto il Salento, ovvero il Museo Diocesano di Arte Sacra.
Altri luoghi da visitare a Lecce a settembre
Tuttavia, quando si visita Lecce, anche se lo si dovesse fare a settembre, si deve trovare assolutamente il tempo per lasciarsi ammaliare dall’Anfiteatro Romano: questo è sicuramente ciò che di più importante è arrivato, dall’epoca romana, fino ai giorni nostri.
Questa struttura, quando era a pieno regime, poteva accogliere qualcosa come ventimila persone: anche se quel che si vede oggi è solo una parte della struttura originale, rimane indubbio il suo fascino estremo agli occhi di qualsiasi viaggiatore.
Tornando a parlare dei luoghi di culto merita una citazione il Duomo di Lecce: tra i luoghi di culto che la città offre è senza dubbio quello più noto. La sua costruzione è avvenuta nel medioevo, anche se un occhio attento ed esperto potrà notare alcuni indizi che fanno comprendere come sia stato riedificato nel 1600 e che quindi presenta i dettami dello stile barocco. Infine, per chi ama i musei, vale la pena ricordare l’esistenza del Museo della Cartapesta, dove potrete ammirare le tecniche di una delle tradizioni artigianali più importanti del Salento.