Nascoste agli occhi delle persone più distratte, le dune salentine regalano a distanza di secoli uno spettacolo naturale unico, anche grazie alla sua particolare vegetazione. Ma quali sono i fiori delle dune salentine più famosi?
I primi fiori che si incontrano sulle dune salentine
Le dune salentine sono più simili a un regno botanico piuttosto che ad alte distese di sabbia modellate dal vento, che soffia sulla costa di Porto Cesareo e dintorni.
Il ravastrello marittimo rappresenta una delle prime piante che si incontrano sulle dune del Salento. Si tratta di una pianta appartenente a famiglia delle Brassicaceae, volgarmente conosciuta come Ruchetta marina. Per il loro profumo, i suoi fiori sono paragonabili a quelli della pianta violaciocca.
Tra le proprietà principali del ravastrello marittimo si segnala l’azione anti-forfora. Insieme al ravastrello marittimo, è presente anche la Euphorbia marittima. Si chiama così perché le prime informazioni storiche sulla pianta risalgono al medico Euphorbos, vissuto nel I secolo a.C.
Un tempo il lattice dell’Euphorbia marittima (conosciuta anche come Euphorbia paralias) veniva utilizzato per curare la puntura del pesce ragno. Oggi però, data la sua elevata tossicità, l’uso medico è stato abbandonato.
Gli altri fiori delle dune salentine
Proseguendo lungo le dune salentine si incontra la gramigna delle spiagge, che fiorisce tra i mesi di aprile e giugno. Gli altri nomi con cui viene conosciuta sono Agropyron junceum e Elytrigia juncea.
C’è poi il vilucchio marittimo, la cui altezza può arrivare fino a 50 centimetri. Le foglie dei fiori sono di colore rosa-porpora. Le dune salentine ospitano anche la calcatreppola marittima, nota con il nome scientifico Eryngium maritimum.
Si riconosce facilmente rispetto alle altre perché i fiori sono di colore blu. Grazie all’Eringina contenuta in essa, ha proprietà non soltanto diuretiche ma anche diaforetiche. Non manca nemmeno la violaciocca, con i suoi riconoscibili fiori purpurei. In genere, fiorisce tra la primavera e la stagione estiva. In campo medico, la violaciocca è conosciuta per fungere da cardiotonico in preparati omeopatici.
Le essenze di Salentum I Profumi a base dei fiori del Salento
Se si è rimasti affascinati dalla terra salentina, con i suoi colori e profumi unici, si possono provare i prodotti di Salentum i Profumi, tutti realizzati rigorosamente con materiali naturali del Salento. Sul sito ufficiale www.salentumiprofumi.com è possibile visionare l’intero catalogo di prodotti acquistabili online. Le consegne sono garantite tra le 24 e 48 ore, con spedizioni gratuite per ordini pari o superiori ai 64,90 euro.