Una riserva suddivisa in tre zone
L’Area Marina Protetta di Porto Cesareo è stata istituita nel 1977 al fine di tutelare la bellezza paesaggistica, la flora e la fauna di questo meraviglioso territorio. Qui, la costa è caratterizzata da lunghe spiagge bianche a cui si alternano altre zone rocciose.
L’area protetta è stata suddivisa in tre diverse zone, soggette a un diverso grado di protezione. La zona A è la Riserva Integrale, ossia la parte maggiormente tutelata e nella quale sono ammesse esclusivamente attività a scopo scientifico. La zona B è una Riserva Generale, all’interno della quale sono concesse le attività subacquee e la balneazione purché compatibili con gli standard di tutela ambientale.
Sono altresì permesse l’accesso alle imbarcazioni con velocità inferiore ai 10 nodi purché autorizzate, così come la pesca professionale. Infine, la zona C che è la Riserva Parziale e ha un ruolo di vero e proprio “cuscinetto” tra l’area protetta e il resto del territorio. Qui, oltre alle attività permesse in zona B, è possibile praticare la pesca sportiva (non subacquea in apnea) e l’ancoraggio.
La fauna, la flora e le isole
L’Area Marina Protetta di Porto Cesareo comprende un grande numero di piccoli isolotti e scogli che affiorano dalle splendide acqua cristalline. La più estesa è la famosa Isola dei Conigli, che ha un’estensione di 1 km e sorge a 500 metri dalla costa.
L’isoletta è ricoperta da una rigogliosa pineta, mentre i fondali hanno un aspetto tipicamente sub-tropicale. Alcuni anni fa sono stati effettuati degli studi e una dettagliata mappatura di tutta l’Area Marina Protetta e sono stati identificati ben 10 habitat differenti, con tanto di grotte sommerse ed una grande varietà di fauna e flora.
Particolarmente rilevanti sono, ad esempio, le praterie di posidonia (pianta acquatica tipica del mar Mediterraneo), gli spirografi (animali filtratori dall’aspetto che ricorda un fiore), cavallucci marini, spugne e tanti tipi di pesci dai colori più disparati. A rendere l’AMP ancora più suggestiva è, poi, la presenza di cinque colonne di marmo allineate, risalenti ai tempi dell’antica Grecia.