Tutti abbiamo sentito parlare del Black Friday, la giornata dedicata agli sconti per eccellenza e dei milioni di persone che in America sostano per tutta la notte davanti ai negozi per acquistare per primi prodotti in super sconto. Oggi anche in Italia, il Black Friday è l’occasione per proporre sconti e promozioni online e offline. Ma torniamo indietro e cerchiamo di capire da dove nasce questa tradizione.
Le origini del nome.
Il termine Black Friday fu coniato negli USA dalla polizia di Philadelphia per identificare il noto blocco del traffico che si verificò nella città a causa di una partita di Football, organizzata il giorno dopo la celeberrima Festa del Ringraziamento tra l’Esercito e la Marina. L’evento fu talmente grande da causare una preoccupante congestione del traffico. Da qui, il nome Black Friday identifica un giorno particolare per la metropoli e durante il quale i negozianti americani propongono sconti per favorire lo shopping e dare il via alle spese natalizie.
Black Friday cambia i connotati: il “nero” illumina il commercio.
Il mercato statunitense era solito identificare attraverso due colori, rosso e nero, il bilancio delle entrate e delle uscite di ogni attività commerciale, attribuendo al rosso le perdite e al nero i guadagni. Fu questa la ragione per cui i commercianti del Nuovo Continente, valutando attraverso statistiche e indagini di mercato il bilancio delle vendite nei giorni degli sconti, notarono un notevole incremento dei guadagni a partire dal giorno immediatamente successivo alla nota Festa del Ringraziamento. Da qui, l’uso del termine Black Friday assume una connotazione positiva, specialmente per i liberi esercenti.
Il Venerdì Nero in Italia: non solo elettronica e abbigliamento.
In Italia l’evento si è diffuso in maniera massiccia negli ultimi anni, come del resto in tutta Europa. Secondo le statistiche del 2017, la spesa media italiana è stabilita con 101 euro a persona nell’arco delle 24 ore, dato nettamente aumentato rispetto all’anno precedente. I settori più gettonati sono abbigliamento, con il 39%, elettronica e telefonia, con il 17% e salute e bellezza con il 6%. In particolar modo nella nostra nazione, la giornata del Black Friday interesserà non solo i negozi fisici ma anche, e in special modo, gli sconti online. Gli acquirenti potranno comodamente acquistare i prodotti desiderati, senza affrontare la guerriglia urbana dei centri storici e commerciali. Tutti pronti allora! A partire da domani 23 Novembre avremo l’occasione di acquistare tanti prodotti in offerta e in super sconto. Ovviamente ti consigliamo di non perdere il Black Friday firmato Salentum – I Profumi: dal 23 al 25 Novembre celebreremo il Salentum Black Weekend con il 50% di sconto su tutti i prodotti del catalogo, potrai acquistare a metà prezzo profumi, eau de toilette, creme corpo e fragranze per ambienti. Quale migliore occasione per fare o farsi un regalo?