L’Epifania è uno degli eventi religiosi più importanti della nostra tradizione. Le Sacre Scritture narrano che il giorno del 6 Gennaio, secondo il calendario gregoriano, il neonato Gesù viene presentato a tutti gli uomini. A seguito del lieto evento tutti i fedeli si presentano al cospetto del bambino, offrendo doni e protezione all’intera famiglia, allora perseguitata dal re Erode.
Il termine “Epifania” significa, appunto, “Manifestazione”, “Venuta”, “Apparizione Divina”. Ma cosa a che vedere la nostra Befana con questa tradizione?
La parola Befana significa Epifania. In origine la “Bifana”, termine con cui i pagani si rivolgevano a Diana, dea della caccia e dell’abbondanza, veniva adorata nel giorno del solstizio di inverno, il 21 Dicembre.
La Chiesa Cristiana, rifiutando da sempre il culto pagano, ridipinse la Befana come una signora dall’aspetto tetro e maligno, dai tratti tipici di una strega. In seguito, la Chiesa Cattolica, rimodellò l’immagine della Befana, lasciandone intatti i tratti di una signora anziana, ma addolcendone il volto.
La Befana, colei che porta dolci e regali in abbondanza a tutti i bambini, è stata a lungo la figura più amata, e alla sua immagine venne attribuita la tradizione dei doni, proprio come quelli che i Re magi portano a Gesù Bambino il 6 Gennaio. Solo recentemente, la tradizione dei regali è stata spostata al 25 Dicembre.
Il Salento, in occasione della celebrazione dell’Epifania, vanta di una serie di eventi, tutti da scoprire. Siete Pronti?
A Otranto la festa non termina la notte di San Silvestro con il famigerato evento “L’alba dei Popoli”, ma prosegue per l’intero weekend.
• Il 4 Gennaio la Cattedrale ospiterà il concerto Natalizio della Scuola-Laboratorio Musicale Salentum, riproponendo la Nascita in chiave sonora. Sabato 5 Gennaio i “Teatranti delle Orte” propongono il loro spettacolo “Natale a casa Cappello”, tratta dalla commedia scritta da E. de Filippo “Natale a casa Cupiello”. Domenica 6 “Arriva la Befana”, a cura dell’associazione Art’Etica con tombolata, dolciumi, animazione e giochi per tutti i bambini.
• Per i più grandi, il capoluogo salentino ospita il 4 Gennaio 2019 l’orchestra filarmonica di Odessa al Teatro Apollo, diretta dal maestro Hobart Earle, all’insegna della tradizione popolare russa.
• Mostre fotografiche fino al 6 Gennaio di Fabio de Benedittis al Convitto Palmieri di Lecce, di Tina Marzo e la sua arte interattiva 3D a Palazzo de Marco di Maglie, e le fotografie di Gallipoli, vista attraverso lo sguardo di Toti Magno all’interno del maestoso Castello Angioino.
• Il centro storico di Copertino ospiterà Sabato 5 Gennaio saltimbanchi e acrobati, musicisti e artisti di strada per ravvivare e colorare le strade del borgo.
• E per chi volesse ascoltare un po’ di buona musica, gli scratch di Dj Gruff, Sabato 5 Gennaio, che vi farà ballare alle Manifatture Knos di Lecce sulle note dell’hip hop italiano.
• I fedeli della tradizione Cristiana possono ancora visitare i suggestivi presepi viventi di Tricase e Nardò.
Sarà vero che l’Epifania tutte le feste porta via o anticipa i tantissimi eventi del Salento del 2019?
Secondo questa visione ottimista, siamo solo all’inizio!