Tra le tante vastità di piante ed arbusti che arricchiscono le terre salentine spiccano le more, frutti dal sapore dolce ed acidulo, gustosissime quando si colgono già molto mature.
Le more fanno parte della famiglia delle Rosacee e sono ricche di vitamine ed acido folico, una sostanza che, specialmente durante la gravidanza, aiuta la sana formazione del feto.
La maturazione di questi frutti avviene in estate e si possono raccogliere non solo nei boschi o nelle campagne, ma anche lungo il ciglio delle strade. Attenzione, però, alle spine: essendo dei rovi fitti, i loro aculei sono ispidi e pungenti.
Ma quali sono le proprietà benefiche di questi particolarissimi frutti, dal colore rosso-violaceo?
Le more contengono sostanze antiossidanti come antocianine e flavonoidi e sono diuretiche e depurative. Grazie alle loro proprietà, aiutano a mantenere pulite le arterie, prevenendo malattie cardiovascolari. La ricchezza di fibre favorisce, inoltre, il funzionamento dell’intestino: grazie alla presenza della pectina, una fibra solubile in grado di ridurre il colesterolo nel sangue, si assorbe più facilmente il glucosio e si migliorano i valori di glicemia.
Sono ricche di Vitamina C, un potente antiossidante, e in gran parte contengono anche Vitamina A, coinvolta nello sviluppo embrionale, ma anche Vitamina E a protezione della pelle e Vitamina K per le ossa. Sono frutti ricchi di rame, fondamentale per il metabolismo delle ossa, e contengono anche magnesio, calcio, ferro e zinco.
Le more, come altri frutti di bosco, vengono impiegate per la preparazione di confetture, ma anche per la colorazione naturale degli alimenti: rosso, viola, rosa e blu, sono le quattro sfumature che si ottengono da questi particolarissimi frutti.
Non sono di facile reperibilità in commercio, in quanto estremamente deperibili: poiché la presenza di queste piante sul nostro territorio è vasta da Nord a Sud, ci si può sempre munire di cestino e guanti e partire alla raccolta di questo frutto per realizzare ottime crostate con marmellata di more o preparare tisane ed infusi naturali.
Oltre che nel campo alimentare, le more sono impiegate anche nell’industria della cosmesi, utilizzando le proprietà e i benefici per la produzione di numerosi prodotti per il corpo e per l’ambiente. I nostri prodotti a base di more?
L’acqua lenitiva alle more e fichi è ideale per reidratare e rinfrescare il corpo dopo la doccia, lasciando sulla pelle un piacevole profumo fresco che ricorda quello dei boschi salentini.
Bagnoschiuma e crema corpo donano alla pelle una delicata sensazione di morbidezza. Grazie alle proprietà antiossidanti, nutre e protegge la pelle e la rende morbida, soffice e vellutata, lasciando una piacevole fragranza rinfrescante su tutto il corpo.
I profumatori ambientali al sentore di more e fichi diffondono un fresco e selvatico profumo in tutto l’ambiente, cospargendolo di quel nostalgico ricordo di infanzia, quando, passeggiando nelle campagne e nei boschi salentini d’estate, si raccoglieva e si assaggiava la dolcezza di questo strepitoso e morbido frutto dal sapore dolce.
La sua fragranza, caratteristica delle terre selvatiche dalle note orientali, è ideale per chi ha una personalità romantica, forte e decisa, seducente e sognatrice.