Sapete già come trascorrere la settimana di Pasqua? Quest’anno la fortuna gira dalla nostra parte. La festa cadrà alla fine del mese di Aprile e ci attende una lunga settimana che unirà la festa Santa agli altri giorni rossi del calendario. Il Salento si risveglia e ci investe di nuovi eventi e lunghe scampagnate lungo la costa o nei bellissimi centri storici tutti da scoprire.
Siamo pronti per ricominciare ad uscire all’aria aperta e ad abbracciare la bella stagione?
Processioni, mostre e visite dei centri storici
Se non avete mai visitato le città emblema del Salento o se è da molto che non avete il gusto di passeggiare nei bellissimi centri storici è arrivato il momento di riscoprire il piacere di camminare lungo le stradine caratteristiche ed ammirare le magistrali architetture degli antichi edifici barocchi.
Lecce.
Il giorno dei sepolcri si potranno visitare le principali chiese della città capoluogo del Salento ed ammirare gli addobbi floreali e i simboli dell’Eucarestia che rivestono i maestosi altari. Gli inebrianti profumi emessi dai coloratissimi fiori, il rintocco delle campane e la vista delle sontuose chiese arricchiranno l’esperienza sensoriale legandola alla tradizione e al culto.
Gallipoli.
Anche la Città Bella si veste dei colori della festa con la magia delle sue famose manifestazioni di culto. Un gruppo di confratelli con cappucci rossi e simboliche corone di spine, nella famosa processione De l’Urnia, ripercorreranno le tappe della passione di Cristo, proseguendo con la processione della Desolata che partirà alle 3:00 della mattina del sabato. L’evento atteso tanto dai curiosi quanto dai fedeli si terrà nel centro di Gallipoli.
Se preferite un’alternativa ai tradizionali eventi della Settimana Santa, la spettacolare mostra multimediale internazionale ospiterà l’arte del più grande pittore post-impressionista nel Convento Agostiniani di Lecce. L’evento “Van Gogh: the immersive experience” vi farà letteralmente camminare attraverso le pennellate dell’artista.
Il pranzo di Pasqua sarà, come ogni anno, accompagnato dai sapori della tradizionale cucina salentina e dal gustosissimo agnello di pasta di mandorla, dolce tipico della festa. La sera si potrà ballare nelle più famose discoteche della città di Gallipoli.
Pasquetta nelle riserve naturali
Per gli appassionati di percorsi turistici ed esplorativi la giornata de “Lu Riu”, come d’abitudine è chiamata la pasquetta leccese, trascorrerà in emozionanti escursioni all’aria aperta lungo la costa e nell’entroterra alla scoperta dei siti archeologici più caratteristici del Salento, come gli scavi di Cavallino, Vaste e Muro Leccese che riscoprono gli antichi resti della civiltà messapica.
Per chi vuole mantenere intatta la tradizione, la riserva naturale di Rauccio apre le danze ospitando la famosa giornata della pasquetta leccese, “Lu Riu”, tra percorsi enogastronomici, visita dell’oasi naturalistica e spettacoli conclusivi.
Le passeggiate lungo i bastioni della città di Otranto e il porto illuminato scorto dall’alto saranno la cornice perfetta per ammaliare la vista ammirando la splendida cittadina sul mare, accompagnata da spettacoli di musica dal vivo e dj set per festeggiare il lunedì di Pasquetta.
In occasione della Settimana Santa, i tanti eventi diffusi in tutto il territorio riaprono la stagione salentina 2019, all’insegna dell’arte, dei profumi, dell’enogastronomia e della cultura.