L’importanza dell’olio si trasmette fin dai tempi antichi come una risorsa di grande valore. Nell’antichità, la popolazione venerava gli ulivi come alberi sacri, i cui frutti producevano questo particolare unguento che veniva utilizzato a scopi divinatori e scaramantici, tanto che la credenza popolare riteneva fosse una sostanza in grado di allontanare gli “spiriti maligni”. Forse per le sue particolari proprietà curative o forse perché un potente combustibile utilizzato come generatore di luce, l’olio era considerato un elemento dalla grande valenza simbolica e spirituale.
Oggi sappiamo che sono solo superstizioni, ma qualcosa di vero nelle tradizioni folkloristiche c’è. Le proprietà di questo speciale prodotto hanno grande rilevanza sia in campo medico/alimentare che in quello cosmetico. I benefici che possiamo trarre dall’olio sono tanti e non riguardano solo la sana dieta mediterranea, ma anche la prevenzione varie patologie e l’uso cosmetico per i trattamenti di bellezza.
I benefici dell’olio in campo nutrizionale.
Il merito della riscoperta dell’olio come valore aggiunto nella acclamata dieta mediterranea è attribuito alle ricerche e agli studi scientifici che hanno trovato in questa sostanza grandi proprietà benefiche in campo nutrizionale. Grazie alla sua capacità di mantenere la normale fluidità del sangue, il suo consumo risulta particolarmente indicato nella cura del colesterolo, del diabete e di malattie cardiovascolari. La concentrazione di Vitamina E presente nella sua composizione è importante per la prevenzione dell’osteoporosi e la presenza dei grassi monoinsaturi agiscono come efficaci protettori che prevengono lo sviluppo di tumori al seno.
L’olio in cucina.
L’olio d’oliva è impiegato come ingrediente principale di numerose ricette. In particolare nelle regioni del sud Italia, l’olio ha influenzato la cucina locale nella preparazione di gustosissimi piatti. La raccolta a mano delle olive, come vuole la tradizione, è ancora largamente utilizzata nelle regioni meridionali. Questo sistema di raccolta, unito alla particolare lavorazione, permette la produzione di differenti sapori, dal più dolce e maturo al più acerbo e “piccante”, contribuendo a creare una grande varietà di preparazioni diversificando l‘arte culinaria. Come condimento o come ingrediente base, il suo gusto unico è fonte di ispirazione degli chef di tutto il mondo.
Cosmesi e trattamenti di bellezza.
Tramandato sin dai tempi antichi, le sue proprietà antiossidanti sono un must nei trattamenti di bellezza anti-invecchiamento e i benefici tratti dall’effetto lenitivo sono particolarmente indicati anche per le pelli più sensibili. Nella cosmesi è miscelato ad altri oli essenziali che riducono la quantità di grassi presenti ed utilizzato come ingrediente base per la produzione di creme, bagnoschiuma e oli. Adatto a tutti i tipi di pelle, l’olio d’oliva costituisce la base dei trattamenti idratanti per del corpo.
L’olio del Salento risulta una materia prima preziosa, versatile e dalle infinite proprietà curative ed è la radice dei prodotti di numerose aziende cosmetiche, come le nostre creme corpo e oli idratanti.
Noi di Salentum i Profumi usiamo l’olio d’oliva unito alle fragranze floreali e ad altri oli essenziali per dare vita alle delicatissime e profumate creme corpo idratanti, come Fichi e More, o agli oli per il corpo, come Melograno, ideali per massaggi piacevoli e rilassanti.